Mi piace cucinare il pesce ma confesso pubblicamente che il lavoro “sporco” lo faccio fare al mio compagno. E’ bravo, veloce e conosce tanti trucchetti. Per i primi 5 minuti lo affianco e poi mi arrendo inizio a fare altri passaggi per la ricetta come tritare la cipolla, prezzemolo ecc… 🙂
La domenica, quando siamo entrambi a casa, capita che ci mettiamo tutti e due ai fornelli e nel momento di sedersi a tavola, il cibo sembra più buono e ci divertiamo.
Le seppie di solito piacciono a tutti perchè non ci sono spine, hanno un sapore leggero e versatile per tantissime ricette! Fritte, ripiene al forno, all’insalata e semplicemente al pomodoro.
Questa ricetta richiede pochi ingredienti, oltre alle seppie ho scelto il pomodoro di Corbara, un prodotto quasi di nicchia che grazie alla partecipazione del contest Le strade della Mozzarella mi sono potuta sbizzarrire.
Attenzione questa ricetta vi farà prendere le fette di pane per una bella scarpetta! Alla faccia del bon ton a tavola..
Ricetta per 3 persone:
3 seppie grandi
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
olio evo
sale
pepe o peperoncino
300 g passata di pomodorini di Corbara
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
Dopo aver pulito le seppie, si tagliano a pezzi . Rosolare la cipolla finemente dentro una padella con olio e uno spicchio di aglio, aggiungere le seppie e sfumare con il vino.
A fuoco basso lasciare in cottura per 35 minuti con il sugo, aggiungere leggermente il sale perchè questo tipo di pomodoro è particolarmente dolce. Servire con del prezzemolo tritato e magari del pane tostato.
Abbinamenti: Insolia siciliana, Vermentino toscano, Bianco di Custoza.
quella fotografia delle salsicce e pomodorini, giuro, mi fa impazzire.. mi sa che te l'ho già detto, le seppie le amo moltissimo Romina, ma con quell'immagine fai rimanere davvero a bocca spalancata, peccato rimanga vuota però…
adoro le seppie e la tua ricetta mi piace tantissimo, sicuramente gustosissima:)) mi hai fatto venire l'acquolina, complimenti Romina, bravissima:)) un bacione:)) Rosy
Adoro le seppie fatte con il pomodoro
Lia
quella fotografia delle salsicce e pomodorini, giuro, mi fa impazzire.. mi sa che te l'ho già detto, le seppie le amo moltissimo Romina, ma con quell'immagine fai rimanere davvero a bocca spalancata, peccato rimanga vuota però…
Che delizia le seppie, io ho sempre qualche problema con la cottura;)
le tue devono essere deliziose!!
buona serata
adoro le seppie e la tua ricetta mi piace tantissimo, sicuramente gustosissima:)) mi hai fatto venire l'acquolina, complimenti Romina, bravissima:))
un bacione:))
Rosy
Piatto meraviglioso!!!!
E' un piatto buonissimo!!! Le seppie mi piacciono molto e preparate così sono ottime!
Bravissima!!!
Buona settimana, Rosa